Il recentissimo decreto aiuti bis 33-quater ha stabilito che l'installazione di vepa (vetrate panoramiche amovibili) rientra nei casi di edilizia libera per cui non è piu necessario un permesso comunale o una pratica edilizia.
Le caratteristiche che deve avere una vetrata vepa sono:
- proteggere dagli agenti atmosferici
- avere carattere di temporaneità tale da non cambiare la destinazione d'uso degli ambiemti
- permettere un minimo passaggio di aria per mantenere la salubrità degli ambienti
- avere una struttura/telaio molto ridotto tale da non inficiare sulle linee dello stabile
- le vetrate devono essere amovibili, ossia apribili, e totalmente trasparenti (e ciò ad intendere che i vetri non devono avere cornici o telaiature)
Stando a quanto riportato nel decreto, Le vetrate panoramiche vepa possono essere installate senza permessi su balconi gettanti (ovvero a sbalzo rispetto la sagoma dell'edificio) oppure logge rientranti (cioè balconi all'interno dell'edificio).
I benefici che si riflettono sull'abitazione con le vetrate panoramiche amovibili vengono elencati anche nella legge riportata in Gazzetta Ufficiale:
- protezione temporsnea dagli agenti atmosferici
- miglioramento delle prestazioni acustiche (ossia riduzione dei rumori esterni e dell' inquinamento acustico)
- miglioramento delle prestazioni energetiche attraverso la riduzione delle dispersioni termiche
- parziale impermeabilizzazioni dei balconi dalle acque piovane
Non è stato fatta specifica indicazione dal legislatore ma, basandosi sulle agevolazioni fiscali ed ecobonus previsti a tutte quelle forme di interventi per la riqualificazione ed efficentamento energetico, le vetrate vepa saranno sottoposte ad alcune restizioni:
- le zone sottoposte a vincolo ambientale, vincoli paesaggistici o subordinate da commissioni facenti capo alla Sopraintendenza, per l'installazione delle vetrate panoramiche dovranno chiedere il permesso
- i complessi condominiali oppure i quartieri residenziali, in cui vi sono specifiche regole per quanto riguarda tipologie/colori per qualsivoglia intervento; se non sussistono le restizioni ambientali, in questo caso vengono ammesse con assemblea.
- non possono essere installate le vepa che portino un aumento di volumi, o comportare il cambiamento di destinazione d'uso dell'immobile, o che alterino le linee architettoniche.
Per quanto riguarda detrazioni e gli ecobonus, nel decreto non viene fatta specifica menzione di questo aspetto per cui non vi sono indicazioni per stabilire che le vetrate panoramiche vepa sono detraibili al 50% per risparmio energetico, come avviene per le schermature solari dinamiche (le così dette tende sole )
Dal momento che le spese per le vetrate panoramiche sono importanti, è necessario accertarsi in uno dei casi sopra riportati.
È importanti affidarsi ad aziende che garantiscano un servizio di installazione e post- vendita.
Il costo delle vetrate varia in base alla tipologia: vetrate a pacchetto o vetrate scorrevoli.
Ogni sistema ha una struttura di sostegno atta al funzionamento, e con specifici ingombri.
TORNA INDIETRO